Premessa
Il Servizio rappresenta una risposta flessibile ed innovativa al disagio psico-sociale del minore poiché adotta risorse, metodi e strumenti atti a prevenire e riparare dinamiche relazionali alterate che troppo spesso sono fonte primaria di rischio sociale.
Obiettivo
L’obiettivo prioritario del Servizio è quello di garantire il massimo sostegno al minore in difficoltà intervenendo sul suo disagio con un approccio relazionale globale.
Il Servizio si inserisce nella rete delle risorse territoriali operando con particolare attenzione nei luoghi di vita dei minori o dove si evidenziano i problemi e dove devono essere attivate le risorse per il loro superamento (famiglia, scuola, tempo libero).
Finalità
- Valutazione della condizione di rischio del minore;
- Riduzione, contenimento, superamento delle situazioni di disagio che coinvolgono i minori e le loro famiglie;
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a:
- Minori con disagio psico-sociale ed ai loro nuclei familiari
- Minori segnalati dalle autorità giudiziarie minorili o altre agenzie territoriali
Operatori
- Assistente sociale
- Pedagogista
- Psicologa
Come si attiva il servizio
La Cooperativa Orizzonte può attivare il servizio solo dietro segnalazione del Servizio Sociale del Comune di Pescara, che può ricevere notizia della situazione del disagio dalle Autorità Giudiziarie minorili, dal Tribunale Ordinario, da altri servizi territoriali, dalle scuole o da privati.
Chi volesse segnalare una situazione di disagio psico-sociale di un minore e di un nucleo famigliare, può rivolgersi direttamente a:
Comune di Pescara, Servizio Sociale,
P. zza Italia, 65100 Pescara
Tel. 085 4283044/ 4283030
Responsabile del servizio per la Cooperativa:
Dr.ssa Grazia Giallorenzo, Coordinatrice del servizio Tel. 085 4313839
e-mail: minori@orizzontecoopsociale.it
Orari e giorni di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00
Su appuntamento si effettuano aperture pomeridiane.